Passa ai contenuti principali

Come le scuole uccidono la creatività.

dal blog '22 passi di amore':

"Abbiamo sistemi nazionali d'istruzione dove gli errori sono la cosa più grave che puoi fare. E il risultato è che stiamo educando le persone escludendole dalla loro capacità creativa. 
Picasso una volta disse che tutti i bambini nascono artisti. Il problema è rimanerlo anche da adulti. 
Io sono convinto che non diventiamo creativi, ma che disimpariamo ad esserlo. O piuttosto, ci insegnano a non esserlo."(Ken Robinson)


Ringrazio innanzitutto Paolo Marenzi, coautore di questo post d'inizio marzo, post che si riallaccia a quello del 20 febbraio, intitolato "La forza di una teoria scientifica sta nell'essere sbagliata". Là il focus era sulla ricerca scientifica, qui è a monte, sulle istituzioni e sui sistemi educativi che spengono la creatività, l'originalità, l'impulso a esplorare da capo per scoprire qualcosa di nuovo, tendenze istintive e innate nei bambini, di solito perse diventando adulti. Educazione e innovazione non sempre si sposano bene insieme. 

Seanza fare lunghi discorsi, vogliamo piuttosto offire buoni contenuti su cui riflettere, due. Il primo da ascoltare con la mente, il secondo da leggere col cuore:
  1. il video TED con l'intervento del professor Ken Robinson da cui è tratta la citazione d'apertura (sul sito di TED trovate anche la trascrizione in italiano);
  2. Ex-duco di Paolo Marenzi, un piccolo racconto - delizioso - che riassume in forma letteraria, in bilico tra prosa e poesia, ciò su cui questo post vuole fare riflettere.
EX-DUCO
Fece uno strano sogno quella notte la piccola Silvana. 
Sognò di andare a scuola, ma non era come tutte le mattine e non era certo nemmeno la sua solita scuola, che ben conosceva. 
A dir la verità si sentiva anche piuttosto leggera, tanto che si guardò le spalle: non aveva nessun zainetto con sé. 
Tutta smarrita e disorientata frenò il suo passo davanti a un grande edificio circolare: una voce senza una fonte ben precisa, ma che sentiva chiara come se arrivasse da pochi centimetri, la rassicurò: "Avanti, avanti piccola mia, vieni dentro, non temere, il tuo zainetto è li con te, è sempre stato li con te, dall'inizio dei tempi, solo che non lo puoi vedere, non ce l'hai addosso, non ce l'hai sulla schiena. È dentro di te. Da sempre.
È uno zainetto microscopico, ma immenso, che contiene l'intera “biblioteca galattica”(1). 
Noi non vi reputiamo dei somari da caricare, né tanto meno consideriamo il sapere come una catasta di legna, secca, arida e sterile, da caricarvi sul groppone; poco importa che ve la presentino sotto la forma della carta satinata dei libri di testo. 
Noi non vogliamo umiliarvi sin dall'infanzia, incurvandovi la schiena, e soprattutto la coscienza, come facchini e servi della gleba. 
Noi vogliamo che solamente i vostri passi siano ben aderenti al suolo, non il vostro sentire, la vostra anima, la vostra ambizione. La schiena deve stare ben eretta e la testa alta, ancorata nei cieli. 
In verità, chi vi zavorra con quintali di nozioni da quiz televisivo, ha un unico preciso scopo, quello di farvi rallentare e smettere di correre, perché appesantiti possiate presto fermarvi del tutto. 
Vogliono che il peso che chiamano cultura e conoscenza vi trascini a terra, in basso, che vi dimentichiate di alzare gli occhi al cielo.” 
E così dicendo la fonte di quella voce femminile si materializzò davanti a Silvana: una donna sorridente le apparve davanti e con un candido gesto la invitò ad entrare in quell'aula così strana che non aveva pareti ma solo un meraviglioso soffitto. 
“Vedi bimba mia, quella scritta che gira tutt'intorno alla classe, lassù, alla base della cupola? Dice così: Ab astra, per aspera ad astra. Mentre il resto del mondo vorrebbe convincerti a tutti i costi che ab pulveris, per aspera ad pulveris. Polvere sei e polvere ritornerai. 
In verità possono aver anche ragione a dire polvere siete e polvere ritornerete, ma si son dimenticati di aggiungere una cosa, la più importante di tutte: quella polvere, è polvere di stelle. 
(1) Espressione presa dal bellissimo video di Andrea Doria Messaggio all'Anima. 
Paolo Marenzi
P.S. PER APPROFONDIRE L'ARGOMENTO:


Commenti

Post popolari in questo blog

Trump (ri)conferma il legame con l'operazione Q: Nothing can stop what is coming

Continuano le conferma di Trump in perona sul suo coinvolgimento nella operazione Q. Ha infatti postato una sua immagine in cui: cita la famosa frase di Q "Nothing can stop what is coming" (niente può fermare quello che sta per arrivare) si vede chiaramente la figura di Pepe, la rana simbolo degli anon, i soldati digitali impegnati nella attuale missione di riscatto, rivelazione e evoluzione spirituale del mondo. Vedi anche il post  TORNANO I TEMPI GLORIOSI DI Q  

Pfizer falsificò i dati sui morti per farsi approvare il vaccino

Nei report dati alla Fda, l’azienda ha segnato il doppio di vittime nel gruppo placebo rispetto agli inoculati con il prodotto sperimentale. Invece erano pari o addirittura inferiori. I controllori sapevano ma han tirato dritto.È stato relativamente facile, per Pfizer, ottenere l’autorizzazione di e... Articolo segnalato da oltre12.net LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Umberto Pascali - "OPERAZIONE Carlo Magno": liberiamo l'Europa

La scelta del Vaticano è leggermente inelegante, ha commentato Lavrov dalla Federazione russa. Tuttavia, Vaticano o meno, il dialogo tra Russia e Stati Uniti va avanti mentre un trasferimento di potere sembra essere in atto anche ai massimi livelli del potere. In seguito al dialogo tra le due poten Articolo segnalato da oltre12.net LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Umberto Pascali - "OPERAZIONE Carlo Magno": liberiamo l'Europa

La scelta del Vaticano è leggermente inelegante per il dialogo tra due ortodossi, ha commentato Lavrov dalla Federazione russa. Tuttavia, Vaticano o meno, il dialogo tra Russia e Stati Uniti va avanti mentre un trasferimento di potere sembra essere in atto anche ai massimi livelli dei padroni unive Articolo segnalato da oltre12.net LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

"ORA STIAMO CAPENDO PERCHÉ PREVOST HA SCELTO LEONE: ECCO COSA DICEVA 100 ANNI FA IL SUO PREDECESSORE