Passa ai contenuti principali

"La televisione avvia fin dalla tenera età un percorso di regresso mentale" - quali i meccanismi?

"La televisione avvia fin dalla tenera età un percorso di regresso mentale che si traduce, già in epoca adolescenziale, in apatia, asocialità, ritardo intellettivo"
"con l'introduzione della televisione, sono cambiati drammaticamente i ritmi ... Tra il primo e l'ultimo capitolo di un libro possono trascorrere giorni, o settimane; a teatro ci si è sempre recati saltuariamente. Il televisore invece è una presenza permanente e, per giunta, all'interno dell'ambiente domestico. E tra i titoli di testa e coda di un film quanto tempo trascorre? Soltanto un paio d'ore."
"Ovvio che la mente "conscia" non possa star dietro ad un ritmo tanto forsennato."
"Così la televisione avvia fin dalla tenera età un percorso di regresso mentale che si traduce, già in epoca adolescenziale, in apatia, asocialità, ritardo intellettivo e via discorrendo a seconda dei casi."


Che Danno in Tivù?

testa di tvTNEPD per Anticorpi.info

Molti critici della società moderna si interrogano su come possa avvenire il controllo delle masse in un'epoca come la nostra in cui la diffusione dell'informazione è tale da consentire quasi a chiunque di farsi una cultura e, possibilmente, un'opinione sulla propria condizione esistenziale.

E' ormai comprovato che i principali strumenti atti a tale controllo capillare sono la televisione ed i telefoni cellulari ma a pochi risulta comprensibile come ciò avvenga. Messaggi subliminali? Comunicazioni ipnotiche? Palinsesti elaborati abusando della cosiddetta programmazione neurolinguistica? Onde a bassa o altissima frequenza che interagiscono con le cellule cerebrali?

Certo. Un mix di questo ed altro, ma in effetti la questione è molto più semplice.

Facciamo un breve e rapido passo indietro, non proprio fino all'introduzione della scrittura ma quasi, chiedendoci: prima dell'invenzione del tubo catodico, cosa accadeva quando una persona approcciava un romanzo? Leggeva un paio di capitoli alla volta e - specialmente se si appassionava alla vicenda - nel corso della lettura si immaginava nelle vesti di uno o più personaggi. Questo anelito all'immedesimazione ha origini molto antiche e sta alla base del successo di qualsiasi pubblicazione "dalla Bibbia in poi". Un autore che sappia costruire personaggi in cui un gran numero di lettori amino immedesimarsi è un autore che ha molti lettori.

Ecco, l'immedesimazione temporanea in un personaggio letterario è avvenuta per secoli con ritmi blandi e - potremmo osare affermare - accettabili. Una persona leggeva qualche capitolo, poi faceva altro per ore, giorni o addirittura settimane, talvolta si accorgeva che le sue esperienze avevano una qualche assonanza con quanto aveva letto, magari ci pensava un po' su e - come si suol dire - cresceva intellettualmente anche con l'ausilio delle storie prese in prestito dalla fantasia di evangelisti e romanzieri.

Altrettanto può dirsi delle rappresentazioni teatrali, eventi a cui le persone accedevano occasionalmente e nel corso dei quali trastullavano la fantasia sognandosi, o temendosi, nei panni dell'uno o dell'altro personaggio.

Torniamo al presente. Quante volte ci è capitato di vivere una certa esperienza e poi di considerare: "Toh! Proprio come è successo a quel tal personaggio di quel tal libro!" oppure "Ma pensa! Mi sembra di essere in una scena di quel film!"

Ciò comprova che il bisogno di immedesimarsi sussiste ancora "più forte e pressante che prima" ma, con l'introduzione della televisione, sono cambiati drammaticamente i ritmi a cui procede. Tra il primo e l'ultimo capitolo di un libro possono trascorrere giorni, o settimane; a teatro ci si è sempre recati saltuariamente. Il televisore invece è una presenza permanente e, per giunta, all'interno dell'ambiente domestico. E tra i titoli di testa e coda di un film quanto tempo trascorre? Soltanto un paio d'ore. Ed i cartoni animati di fronte a cui le mamme premurose parcheggiano i loro figli? Durano meno di trenta minuti. E quanti cartoni animati guarda un bambino del XXI secolo in un giorno?Quante storie dall'inizio alla fine nell'arco di poche ore?

Ovvio che la mente "conscia" non possa star dietro ad un ritmo tanto forsennato. Se lo facesse, bambini ed adulti seduti di fronte al televisore si immedesimerebbero in svariate identità differenti a ritmo continuo. La psichiatria definisce questa attività con un termine abbastanza conosciuto: schizofrenia. Essendo meno autolesionista dei suoi portatori, allo scopo di evitare la schizofrenia, la parte intellettualmente attiva della mente dopo un po' va in tilt e - letteralmente - si spegne. Così la televisione avvia fin dalla tenera età un percorso di regresso mentale che si traduce, già in epoca adolescenziale, in apatia, asocialità, ritardo intellettivo e via discorrendo a seconda dei casi.

E cosa fanno gli psichiatri? Dicono ai genitori di buttare il televisore dalla finestra? No, prescrivono gli psicofarmaci ai bambini. Bravi. Bene. Bis.

Insomma, lo strumento televisivo in quanto tale - e non abbiamo neppure accennato al contenuto dei programmi - produce due tipologie di persone: schizofrenici, se nascono con la mente vivace che non accetta tanto volentieri di spegnersi; apatici e ritardati, gli altri.

Riassumendo, per sentirsi meglio un individuo si siede davanti al televisore ad osservare personaggi in cui immedesimarsi ma i ritmi televisivi lo rimbambiscono peggio di prima, l'insoddisfazione personale aumenta, il conseguente bisogno di immedesimarsi anche, la dipendenza dallo zapping pure. Un circolo vizioso.

Come uscirne? Alle piazzole di scarico rifiuti ingombranti l'ardita sentenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

E intanto la grassona continua a cantare…

Un ottimo post da iconicon.it, che offre interessanti punti di vista sulle principali tematiche 'alternative' della rete.  Esorto a tutti di leggerlo, ma consiglio di mantenere un atteggiamento 'positivo' durante la lettura. Infatti se lo scorrerlo causasse i soliti pensieri 'nulla può mai cambiare' o 'piove sempre sul bagnato' che tutti noi abbiamo almeno una volta espresso, l'inevitabile conseguenza sarebbe un atteggiamento rinunciatario e disilluso, che non farebbe altro che portare acqua al mulino di chi, anche diffondendo notizie, non vuole il cambiamento. In tal caso consiglio di non concentrarsi sul 'mondo esterno' ma guardare al proprio interno per espandere la propria consapevolezza, che è poi l'unico vero risultato di tutto questo polverone. Potrebbero essere di ausilio le sezioni 'Il cambiamento' e 'Video' del blog. Ecco il post di iconicon: E intanto la grassona continua a cantare… : In riferiment

"Questa è la cosa peggiore che sia mai accaduta nella mia vita"

@RepMTG : Questa è la cosa peggiore che sia mai accaduta nella mia vita "Non c'è stato un bambino [che] sia morto semplicemente perché aveva il COVID nel 2020. Avevamo questi [dati]. Non c'era motivo per cui avessero bisogno di essere vaccinati", ha testimoniato la dottoressa Kimberly Biss. "Questa è, secondo me, la cosa peggiore che sia mai accaduta al nostro Paese nella mia vita - e al mondo", ha risposto il rappresentante. Greene. "E il ruolo del governo non può essere negato." "E condivido tutto il tuo sentimento, così come la maggior parte degli americani che sono indignati e arrabbiati e continuano ad essere arrabbiati per il fatto che nessuno è mai stato ritenuto responsabile - e che continua ancora oggi. Questi vaccini sono ancora obbligatori." . @RepMTG : This Is the Worst Thing That's Ever Happened In My Lifetime "There was not one child [who] died simply because they had COVID in 2020. We had that [data]. There was n

Mitico Elon Musk, pronuncia parole di onestà e dignità morale che MAI si erano sentite nell'establishment.

Due bei messaggi di Elon Musk: Rispondendo alla presunta diminuzione di ricavi su Twitter, in particolare dell'annuncio da parte della Disney di smettere di fare pubblicità su Twitter (hai un abbonamento Disney+ ?) [in seguito alla liberazione della piattaforma dalle censure alla libertà di espressione organizzate interne] Se qualcuno cercasse di ricattarmi con l'advertising, ... ricattarmi con i soldi ... andate a Fare *****.  ANDATE. A. FAR .*****! E' abbastanza chiaro? Spero lo sia. Altre ficcante osservazione: Quello che mi interessa è la realtà della bontà, non la sua percezione. e quello che vedo dappertutto, è gente che si preoccupa di sembrare buona, mentre agisce in modo malvagio.  Che vadano affan****, ok?  Segue l'imbarazzo totale del giornalista, evidentemente abituato al "politically correct". Look how stunned the NYT presstitute is that @elonmusk says he can’t be bought…Journalists are trained to keep their corporate/gov’t pimps happy pic.twit

𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢: "𝐌𝐚𝐧𝐢𝐩𝐨𝐥𝐚𝐭𝐞 𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢" | Notizie Oggi L...